Il TREND DELL’ESTATE 2022
Cromie delicate, palette elettriche, contrasti decisi, la stampa a righe si declina in capi e accessori da inserire al volo nello styling di stagione. Nonostante la loro lunga storia, le righe, verticali, orizzontali, alla marinara o alla bajadera, si affermano come un classico nella moda estiva. Un capo che non può assolutamente mancare nel nostro guardaroba estivo è sicuramente la maglietta a righe; semplice, stilosa e perfetta per ogni abbinamento.
Alle origini, la stampa a righe veniva indossata dai pescatori bretoni. Nel 1858 la maglia a righe divenne divisa ufficiale dei marinai francesi, gli stessi sostenevano che grazie alle 21 righe, blu e bianche, fosse più semplice ritrovare un uomo nel caso cadesse in mare. E’ stata poi Coco Chanel a trasformare la “Chemise Breton” in una vera e propria icona della moda e un pezzo immancabile nelle collezioni dei brand più famosi, come Jean-Paul Gautier, Petit Bateau e Karl Lagerfeld. Divenne subito popolare tra le star, da James Dean e Brigitte Bardot a Edie Sedgwick e Audrey Hepburn.

CONSIGLI DI STILE
L’iconica maglia a righe mariniere si reinventa a ogni stagione. Ecco alcuni consigli di stile:
- Fai attenzione, le righe vanno sempre indossate con equilibrio
- Per non sbagliare indossa la maglia a righe con un capo a tinta unita, che sia una gonna, un pantalone, uno shorts o un leggings
- Se vuoi osare un total look portala con jeans e trench oppure con pantaloni ampi, mini e shorts anche loro a righe
- Una maglia a righe orizzontali è perfetta insieme a un paio di micro shorts.
- Le maglie in stile mariniere non hanno stagione e sono glam anche sotto il blazer o il piumino
- Le strisce sottili sono perfette per un look da marinaretta e si mixano con jeans, capi neutri e piccoli quadretti.
- Le righe si indossano anche in versione obliqua. Se te la senti osa il total look geometrico.
- Non solo black e wthite possiamo giocare anche con righe multicolor.



Il top marinière o bretone, emblema dello stile francese chic e rilassato, è una certezza che non passerà mai di moda.

Anna Di Nardo, classe 1987, nolana d’origine e torinese d’adozione. Laureata in Giurisprudenza e Credit Collector Specialist per lavoro. Appassionatissima di moda e tendenze e scrittrice per hobby; con un enorme desiderio di condividere la mia più grande passione. Proverò a farlo con la mia rubrica.