La festa è nata esattamente 12 anni fa. A promuoverla, ed indirla, è stata l’AIDAA di Lorenzo Croce; anche la scelta del 17 novembre non è casuale, in quanto il 17 è il numero della sfortuna per antonomasia, qui sfidato nella sua accezione più conosciuta, e novembre si contrappone a ottobre, e Halloween, come a indicare che i gatti neri sono più forti delle barbarie del 31 ottobre e rinascono più forti di prima.
L’anno scorso Lorenzo Croce aveva invitato ad accendere un cero per i gatti neri vittime di violenze, come questo articolo del 2014 spiega: un’iniziativa molto spirituale che non farebbe male ripetere, per chi ne avesse voglia. Quest’anno è stato invece inaugurato l’Albo del Gatto Nero, una sorta di censimento dei gatti neri in Italia; per poter inserire il proprio è sufficiente inviare le foto agli indirizzi direttivo.aidaa@libero.it, oppure a presidenza.aidaa@gmail.com.